PERCORSO IN APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE
D.Lgs 81/2015 – Decreto Interministeriale 12/10/2015
Coloro che sono interessati a seguire il percorso in apprendistato di alta formazione dovranno manifestare il proprio interesse al momento della presentazione della domanda di ammissione alla selezione, seguendo la modalità indicata all’art. 3
Il contratto di apprendistato potrà essere stipulato solo da candidati che non abbiano ancora compiuto il trentesimo anno di età al momento della sottoscrizione del contratto stesso. Il contratto di apprendistato è incompatibile con borse di studio o altre forme di finanziamento messe a bando.
Per la candidatura è vincolante la compilazione dell’Allegato D del bando di ammissione e la presentazione all’atto della richiesta di ammissione (la mancanza di tale documento escluderà il candidato dalla selezione).
Per la partecipazione al presente Master, ammesso al Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione, è possibile usufruire di assegni formativi (voucher). L’assegnazione del voucher è subordinata alla verifica dei requisiti del richiedente e all’ammissione in graduatoria secondo quanto previsto dal bando.
Modalità di segnalazione dei candidati alle aziende per l’attivazione dei contratti in apprendistato di alta formazione
I CV degli ammessi che abbiano manifestato interesse per l’alto apprendistato saranno valutati dalla Commissione preposta all’abbinamento azienda-candidato. La selezione dei candidati avverrà sulla base delle competenze e delle conoscenze di ciascuno in relazione al profilo ricercato dall’azienda. L’esito positivo della selezione porterà alla segnalazione del candidato all’impresa. La segnalazione non ha carattere vincolante né per il candidato né per l’azienda.
Per informazioni sull’Apprendistato Alta Formazione fare riferimento all’Ufficio PLACEMENT – Dott.ssa Fabrizia Soragni (Unimore): placement@unimore.it
